Condividi questa pagina

Fotografi  di paesaggi notturni

Fotogallery

Le foto del mese di dicembre 2023

Sono persone dotate non solo di capacità professionali elevate ma soprattutto di un profondo amore per quello che sanno riprendere con tanta passione.

Sono sempre colpito dalla bellezza delle fotografie eseguite da Giulio Cobianchi, Mauro Cirigliano Dario Giannobile, Stefano Maraggi, Marcella Giulia Pace,  Kevin Saragozza, Emilio Messina

Il loro messaggio è un aperto invito ad andare a visitare le località che offrono incantevoli spettacoli a tutti quelli che rivolgono il loro sguardo al cielo e non solo.

Fonte: www.giuliocobianchi.com   -   www.instagram.com/giulio_cobianchi_photo/?hl=it

Fonte: www.giuliocobianchi.com - www.instagram.com/giulio_cobianchi_photo/?hl=it

 Quanta passione nelle parole di Cobianchi:

"Dopo vari viaggi in queste isole mi sono ritrovato a viverci da 5 anni ogni giorno continuano a stupirmi! Domani è il primo giorni di notte polare,salutiamo il sole e lo rivedremo a gennaio"



Mauro Cirigliano

Winter stars

Fonte www.maurocirigliano.com - www.facebook.com/maurociriglianophotography

Cirigliano accompagna la sua foto con queste belle parole:

"Una panoramica realizzata durante una gelida avventura in uno dei posti più incredibili d'Italia, le Dolomiti !
Scattare a -14°C non è stato semplice, ma le rigide temperature hanno contribuito a rendere ancora più magico il paesaggio. Una ricerca compositiva che ha portato ad attendere fino le 4 del mattino per immortalare la via lattea sopra i monti, con Sirius, Orione, le Pleiadi e la galassia di Andromeda allineati sotto l'arco"

Stefano Maraggi

Un quadro invernale    

Santa Lucia....il giorno più corto che ci sia?

Venus Corona And Earthshine Moon Alignment

Molta intensità nelle parole di Giannobile:

"Nella semplicità delle immagini risiede spesso la loro forza.

Giorno 6 Dicembre la luna cinerea era allineata al pianeta Venere. Alcune nuvole nel cielo sopra la campagna siciliana hanno aggiunto un pizzico di magia allo spettacolo celeste. Venere si è cinta di un arcobaleno circolare sotto forma di corona e la Luna, giocando a nascondersi con il bordo delle nuvole, ne ha illuminato i bordi colorandoli di tinte calde. Le stelle, come piccole gemme colorate, aggiungono profondità all'immagine."


Kevin Saragozza

La Luna fredda

Fonte www.facebook.com/fotobacheca.saragozza - www.instagram.com/kevin_saragozza_/

Un racconto pieno di storia accompagna la bella foto di Saragozza:

"Cos'è una Luna fredda?

Il nome Luna fredda deriva dalla cultura dei nativi americani Mohawk e implica che le temperature scendano significativamente in quel momento. Le tribù indiane americane hanno associato il nome della Luna piena all'intero mese fino alla prossima Luna piena, quindi il nome Mohawk significa anche "tempo del freddo".

Nomi alternativi per la Luna piena di dicembre

Nell'emisfero settentrionale, la Luna piena di dicembre è la più vicina al solstizio d'inverno e segna la notte più lunga dell'anno. Ecco perché un altro nome popolare è Luna della lunga notte. Il solstizio d'inverno è stato celebrato come la festa di Yule nella tradizione anglosassone, quindi un altro nome della Luna piena è Luna prima di Yule.

Nell'emisfero australe, dicembre è un mese caldo e i nomi tradizionali della Luna piena erano collegati alla stagione estiva, come Luna della fragola.

Ecco alcuni altri esempi dei nomi della Luna piena di dicembre in diverse culture:

Cinese: Luna amara

Inglese medievale: Luna della quercia

Cherokee: Luna della neve

Coloniale americano: Luna di Natale

EmisferoSud: Luna di fragola, Luna di miele, Luna di rosa"

Emilio Messina

L' Etna invernale

Scrive Messina:

"L' autunno fa pian piano spazio all'inverno sul nostro vulcano."

Le loro foto sono fonte di emozione per la bellezza dei paesaggi rappresentati.

Giulio Cobianchi

Notte polare - Lofoten islands

Fonte https://www.instagram.com/stefano_maraggi_photography/?hl=it  -  https://www.facebook.com/StefanoMaraggiPhotography/photos

Fonte www.instagram.com/stefano_maraggi_photography/?hl=it  www.facebook.com/StefanoMaraggiPhotography/photos

Un quadro invernale alla vigilia del Natale scorso; la Nebulosa di Orione ben in vista sotto la Cintura della costellazione omonima. Completa il quadro la brillante stella Sirio sulla sinistra.

Marcella Giulia Pace

        Fonte: www.facebook.com/marcella.pace  www.instagram.com/marcella_giulia_pace/?hl=i

Pace ha modo con le sue parole di illustrarci un un detto molto popolare:

"Contrariamente a quanto si pensa non è Santa Lucia (il 13 dicembre) il giorno più corto dell’anno, ma, ragionevolmente, il 21 o 22, quando si verifica il solstizio invernale. Il detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” risale a quando, prima del 1582, la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 rendendo quindi questo il giorno più corto dell’anno."




Dario Giannobile

              Fonte: https://www.facebook.com/dario.giannobile  www.instagram.com/dariogiannobile/