Questo sito si serve di cookies. Cliccando su qualunque link del sito o scorrendo questa pagina acconsenti all'utilizzo dei cookies.
Ulteriori informazioni in: Privacy e cookie
Benvenuti in EasyAstronomy.
Questo è un blog per chi desidera un'astronomia semplice, per chi vuol conoscere le bellezze del cielo, per chi non ha un telescopio, per chi pensa che guardare le stelle dia un senso di pace.
Vorrei poter dare un contributo a chi, spinto dalla curiosità, vorrà alzare lo sguardo per osservare gli oggetti celesti.
Il blog è organizzato in sezioni e cliccando sulle scritte in blu vi collegate direttamente ad esse.
BUONA LETTURA
IL CIELO DEL MESE: AGOSTO 2022
A partire da luglio ho aperto una nuova sezione "Diario di bordo 2022" in cui unisco la mia passione per la vela a quella dell'osservazione del cielo. Buona lettura.
EVENTI
Etoiles et musique 2022 dal 10 al 13/08/2022 h.20.30 SAINT-BARTHÉLEMY, LOC. LIGNAN, NUS (VALLE D’AOSTA) la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, organizza quattro serate speciali dedicate alle stelle cadenti d’agosto
Notti delle stelle cadenti 11/08/2022 h. 19.30 deutsch - 20.00 italiano proiezione speciale sulle stelle cadenti al Planetario Alto Adige di S. Valentino (BZ)
Cuba di Luna | a nightwalk in the Alcantara Valley (ME) 13/08/2022 h. 20.30 è un evento unico dedicato al cielo estivo, ma ci sarà spazio anche per parlare di storia, archeologia e natura; la passeggiata serale attorno alla cuba bizantina inizierà al tramonto e durerà circa 2 ore
Torino nello spazio 16-19/08/2022 h. 19.00 in Piazza d’Armi, dove sorge il “Punto Verde” tra Corso Monte Lungo e Corso Galileo Ferraris
Questo grande villaggio globale 23/08/2022 h. 21.15 Fortezza S.ta Barbara Pistoia; concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack da un’idea di Francesco Magnelli con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori ospite Cristina Donà
Sul monte Cocusso a veder le stelle (TS) dalle 17.10 alle 22.30 escursione al m.te Cocusso, cena e al calare della sera l’astrofisica Giulia Iafrate, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, illustrerà la volta celeste e le costellazioni
Divulgazione inclusiva dell'astronomia 24-25/09/2022 2^ Congresso nazionale organizzato dall'UAI (Unione Astrofili Italiani) e dagli astrofili veronesi; come comunicare la scienza e, in particolare, l’astronomia alle persone con disabilità,
ARTICOLI
Perseidi 2022: le meteore di San Lorenzo le Perseidi, una delle piogge meteoriche più spettacolari dell’anno e tra le più semplici da osservare, complice il periodo delle vacanze estive, vedono la loro magia offuscata dalla Luna piena durante il picco di Agosto; articolo in coelum.com
La materia oscura, dov’era 12 miliardi di anni fa una collaborazione guidata da scienziati dell'Università di Nagoya in Giappone ha studiato la distribuzione della materia oscura che circondava 1,5 milioni di galassie, osservate dal telescopio Subaru così com’erano 12 miliardi di anni fa; articolo in MEDIA INAF
Che fai tu, Luna, in ciel, la notte di San Lorenzo? inizia oggi il mese delle stelle cadenti. Quest’anno, per osservare le Perseidi, non conviene però attendere il picco del 12, quando in cielo brillerà la luna piena: meglio anticipare di qualche giorno; articolo in MEDIA INAF
Intervista ad Amedeo Balbi: «Non ci sono possibilità di trovare altri pianeti su cui vivere. Teniamoci stretto ciò che abbiamo» intervista all'astrofisico Amedeo Balbi in Editorialedomani.it
Buco nero zitto e buono, nella nube di Magellano è il primo buco nero “dormiente” che sia mai stato individuato in modo inequivocabile al di fuori della nostra galassia; articolo di MEDIA INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nella sezione Rubriche abbiamo:
2) Archeostronomia.
Laboratorium Laboratori didattici ed archeologia sperimentale per le scuole primarie e secondarie a Bressanone (BZ)
Prossimi eventi sul territorio:
Incontri di Fisica 2022 – Edizione in presenza 16-18/11/2022 INFN – Laboratori Nazionali di Frascati Via Enrico Fermi, 60 Frascati, 00044 Italia; iscrizione entro il 31/07/2022
Risorse e schede didattiche presenti in internet
Progetto didattico Storia e Scienza: Dalle antiche cosmogonie a Newton
con articoli scritti da me e riferiti all'archeoastronomia altoatesina:
- Sasso di Mezzogiorno e Sasso della Primavera dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo di Fassa (TN)
- Il complesso megalitico del Renon (BZ)
- Montagne Meridiane in Alto Adige
- Il sole diviso: il sito archeoastronomico di Costalovara (BZ)
- Il sito archeoastronomico di Monticolo (BZ)
Articoli dal web:
Il Meccanismo di Antikythera un antico strumento astronomico che permetteva di calcolare la posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti conosciuti all’epoca; in INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) New
Il Meccanismo di Antikythera, dal cielo al mare video MEDIA INAF in You Tube New
Stonehenge, la pietra del solstizio… o no? video su You Tube dell'astrofisico Daniele Spiga INAF Osservatorio astronomico Brera di Merate (LC) New
Il cielo egizio articolo di Anna Maragno in INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)
Il cielo mesopotanico articolo di Anna Maragno in INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)
Il cielo paleolitico articolo di Anna Maragno in INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)
Il cielo neolitico in Europa (I): Regno Unito e Francia articolo di Anna Maragno in INFN
Il cielo neolitico in Europa (II): Germania e Italia Il cielo dell'Età del Bronzo articolo di Anna Maragno in scienzapertutti INFN
Eventi sul territorio:
dedicata a video e audio didattici e divulgativi
3 video dell'ombra dello gnomone agli equinozi, solstizio d'inverno, solstizio d'esate
FOTOGALLERY: le foto del mese agosto 2022
Cieli notturni senza telescopio pubblicate col gentile consenso dei fotografi. Le foto di questo mese sono dedicate al mare in sintonia con la mia navigazione dalla Sicilia alla Grecia
Giulio Cobianchi
Mauro Cirigliano
Stefano Maraggi
Marcella Giulia Pace
Dario Giannobile
Kevin Saragozza