Gennaio 2021
Foto 1. Il 02/01/2021 la Luna si trova a Est leggermente sopra Regolo, una stella luminosa della costellazione del Leone dopo le 22.00/22.30
Foto 2. Le stelle cadenti aprono il 2021; si tratta dello sciame meteorico delle Quadrantidi previsto nelle serate del 3 e 4 gennaio . Uno sciame meteorico avviene quando la Terra, nel suo moto orbitale intorno al Sole, attraversa l'orbita di una cometa o di un asteroide che hanno lasciato una scia di detriti. Questi piccoli frammenti di roccia entrando a contatto con l'atmosfera bruciano per l'attrito e lasciano delle spettacolari scie luminose. Il nome dello sciame meteorico deriva da una costellazione obsoleta di nome “Quadrante Murale”. Fino al XIX secolo questa costellazione era presente negli Atlanti stellari dell’epoca, tanto da dare il nome alle relative “stelle cadenti” che da qui sembravano apparentemente provenire. Col tempo il Quadrante Murale, è stata ritenuta una costellazione obsoleta ed è stata assorbita dalle più note e attuali costellazioni del Dragone e di Boote.
Foto 3 . Giove, Saturno e Mercurio. Sono visibili dopo il tramonto del sole il 09/01/2021 alle 17.15 fino alle 17.30 massimo, ma con un orizzonte senza ostacoli perchè sono molto bassi oppure essere in alta montagna.
Foto 4. Luna e Marte visibili il 20/01/2021 alle h. 20.0 a Sud Ovest
Foto 5. Per chi fosse interessato a osservare il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) segnalo quello del 22 gennaio dalle h. 18.39 alle h. 18.44 perchè nel momento della sua massima altezza sarà esattamente sopra la nostra testa.
Foto 6. Una bella congiunzione della Luna con Aldebaran della costellazione del Toro il 23/01/2021 alle h. 20.00; poco sotto a sn la costellazione di Orione e a dx della Luna il pianeta Marte